Ogni progetto di rivestimento è una partita a sé

I campi d’applicazione e le apparecchiature sono sempre differenti, dai compressori agli scambiatori di calore, dalle piastre tubiere ai condensatori. Per soddisfare tale diversità, i rivestimenti anticorrosivi vengono realizzati di volta in volta seguendo studi ad hoc con resine a base epossidiche rinforzate e caricate con particelle ceramiche e resine epossidiche speciali.

Industrie petrolchimiche

Industrie farmaceutiche

Industrie elettroniche

Industrie chimiche

Trattamento acque

Trattamento rifiuti

CMA di VED opera nel campo dei compositi per i rivestimenti anticorrosivi,

un settore estremamente versatile che, spaziando dall’aeronautica all’edilizia, dal chimico al farmaceutico, pone la Divisione dinnanzi ad una serie di sfide ambiziose, sintetizzabili nello studio e nella ricerca di soluzioni innovative, customizzate ed efficaci.

 

Trovare soluzioni specifiche per problemi di non facile risoluzione, spinge il team di ricercatori e di tecnici  della Divisione CMA a progettare e realizzare rivestimenti anticorrosivi per resistere in ambienti soggetti a contaminazione chimica.

rivestimento anticorrosivo vasca

Lo studio di calcolo dell’intervento di rivestimento, effettuato a monte dell’operazione stessa, consente a CMA di adattarsi alle esigenze più disparate e di trovare la soluzione giusta per ogni tipo di bisogno.

Quali sono i vantaggi dei rivestimenti?

  • Riescono a superare i limiti intrinseci dei materiali tradizionali (acciai ed altre leghe in generale) in merito alla resistenza agli agenti corrosivi;
  • Buona resistenza all’abrasione, fenomeno particolarmente presente nell’industria dell’oil&gas;
  • Ottimo ostacolo agli attacchi acidi tipici dei processi dell’industrie chimiche e farmaceutiche;
  • Se omogenei, costituiscono delle barriere efficienti contro le ossidazioni;
  • Consentono di prolungare la vita delle apparecchiature e/o strutture sulle quali vengono applicati, migliorando la resistenza chimica.