L’ingegneria di dettaglio è un servizio nel quale CMA ha sempre creduto ed investito risorse che le consentono una migliore offerta di qualità.

 

Gli elementi che vengono principalmente offerti alle committenti sono:

Forma – Funzionalità – Resistenza – Ambiente – Sicurezza

 

Come offrire in modo efficace e completo
questi cinque elementi?

 

CMA li fornisce mediante un prodotto chiavi in mano. Ciò significa iniziare il processo con la progettazione, continuarlo con la produzione, per poi implementarlo in modo definitivo con la fornitura, il montaggio ed il collaudo in opera. Il riuscire a gestire questi tre passaggi consente a CMA di avere una visione d’insieme, cogliendo tutte le problematiche e criticità di ciascun passaggio riuscendo a trovare, attraverso un’analisi d’insieme, le soluzioni opportune.

 

La progettazione rappresenta un momento fondamentale per il successo di un processo produttivo. L’impiego di software di ultima generazione consente di fornire soluzioni progettuali complesse. A tal proposito, sempre più diffusa è la rappresentazione di strutture, apparecchiature ed  impianti in formato digitale, per una dettagliata descrizione e visualizzazione tridimensionale delle componenti.

CMA nel settore industriale persegue un obiettivo specifico, effettuare un’integrazione “intelligente”. Il fine è quello di creare un sistema globale funzionale attraverso l’uso di input ed output tra i vari moduli CAD ed i programmi di analisi strutturale. Questo approccio altamente “ingegnerizzato” consente di ridurre considerevolmente le ore di studio progettuale così come gli eventuali errori a volte introducibili durante le fasi di calcolo e report integrandoli con i modelli tridimensinali.

I risultati che si ottengono sono i seguenti:

  • Rapide visualizzazioni delle analisi progettuali effettuate;
  • Attraverso un codice a colori, evidenziazione degli sforzi e degli spostamenti in ogni punto dei circuiti degli impianti al fine di ottimizzarne i percorsi (piping);
  • Verifiche strutturali attraverso l’analisi degli elementi finiti (apparecchiature, strutture, ecc…);
  • Attivazione d’interfacce per il rapido inserimento di qualsiasi tipo di forza, sia in modalità statica che dinamica, consentendo così la gestione di carichi statici e/o dinamici.

 

In base alle esigenze delle industrie di riferimento, vengono sviluppate delle analisi innovative che riescono a simulare molto bene le condizioni reali; sia in termini di modellazione 3D che di carichi applicati. Le variabili di calcolo che gli ingegneri CMA riescono ad elaborare, attraverso gli strumenti informatici, sono diverse e quelle più ricorrenti sono:

 

  • Pressioni statiche;
  • Velocità;
  • Temperature;
  • Proprietà dei fluidi;
  • Tensioni;

Operando nel settore dei compositi da diverse decadi, VED e la divisione CMA hanno da sempre dato molta rilevanza all’impiego di Software specialistici in linea con i più alti standard internazionali in termini di archivi e database, basti pensare al vastissimo anagrafe di materiali posseduto che consente da anni di effettuare valutazioni in linea con diversi codici internazionali (B.S., DIN, ASME Sez. I-III-VIII).

Post processing nel piping

A valle di una simulazione, i progettisti CMA sono in grado di apportare delle modifiche ai modelli tridimensionali elaborati:

  • Parametrizzazione calcolo tubazioni;
  • Bilanciamento portata;
  • Riposizionamento apparecchiature e relativi supporti;
  • Modifica percorsi linee.

Questo consente di avere un rapporto dialettico continuo con le committenti, di proporre le migliori soluzioni costruttive e di effettuare pertanto delle progettazioni integrate.

CMA – Ingegneria di dettaglio in sintesi:

  • Stress Analysis su diversi materiali quali GRP, GRE, PE, HDPE, PP, ecc…;
  • Analisi cromatiche tridimensionali dei sistemi piping;
  • Isometrici di calcolo con le collocazioni ed i diversi tipi di supporti necessari ad assicurare il sostegno delle linee di progetto;
  • Studio delle forze massime operanti sui singoli supporti;
  • Posizionamento e dimensionamento dei punti fissi in vetroresina da realizzare se necessari;
  • Progettazione, dimensionamento e verifica delle strutture in materiale composito;
  • Analisi numerica delle strutture in composito;
  • Simulazioni per prevedere il comportamento fisico di un prodotto in condizioni reali, attraverso il collaudo dei modelli CAD in ambiente virtuale;
  • I migliori software specialistici licenziati ed aggiornati;
  • Tecnici qualificati con pluriennale esperienza;
  • Soluzioni a problemi STD e fuori STD;
  • Progettazione secondo sistema di qualità certificato.