L’ingegneria di dettaglio è un servizio nel quale CMA ha sempre creduto ed investito risorse che le consentono una migliore offerta di qualità.
Gli elementi che vengono principalmente offerti alle committenti sono:
Forma – Funzionalità – Resistenza – Ambiente – Sicurezza
Come offrire in modo efficace e completo
questi cinque elementi?
CMA li fornisce mediante un prodotto chiavi in mano. Ciò significa iniziare il processo con la progettazione, continuarlo con la produzione, per poi implementarlo in modo definitivo con la fornitura, il montaggio ed il collaudo in opera. Il riuscire a gestire questi tre passaggi consente a CMA di avere una visione d’insieme, cogliendo tutte le problematiche e criticità di ciascun passaggio riuscendo a trovare, attraverso un’analisi d’insieme, le soluzioni opportune.
La progettazione rappresenta un momento fondamentale per il successo di un processo produttivo. L’impiego di software di ultima generazione consente di fornire soluzioni progettuali complesse. A tal proposito, sempre più diffusa è la rappresentazione di strutture, apparecchiature ed impianti in formato digitale, per una dettagliata descrizione e visualizzazione tridimensionale delle componenti.
CMA nel settore industriale persegue un obiettivo specifico, effettuare un’integrazione “intelligente”. Il fine è quello di creare un sistema globale funzionale attraverso l’uso di input ed output tra i vari moduli CAD ed i programmi di analisi strutturale. Questo approccio altamente “ingegnerizzato” consente di ridurre considerevolmente le ore di studio progettuale così come gli eventuali errori a volte introducibili durante le fasi di calcolo e report integrandoli con i modelli tridimensinali.