Le condotte installate nelle zone in prossimità delle coste, sono spesso soggette all’azione di corrosione per effetto dell’elevata concentrazione di ioni cloruro [Cl], tipiche dell’ambiente marino circostante.

Quali sono le problematiche che una corrosione può acuire, quando ad essere intaccate sono i cordoni di saldatura delle selle di supporto delle tubazioni?

Una delle criticità nasce dal rischio che il sistema di giunzione sella-tubazione venga compromesso con possibili conseguenze tecniche e ambientali.

 

Spieghiamo perché questo può accadere

Per effetto delle dilatazioni termiche le tubazioni subiscono deformazioni. Nel caso specifico in cui la tubazione e la sella di supporto sono saldate fra di loro, non vi è il rischio che tali deformazioni siano incontrollabili. Per effetto della corrosione, come si vede nelle foto, viene messa a rischio la saldatura che serve a bloccare la sella di supporto alla linea; questo potrebbe causare deformazioni atipiche nei punti più critici, innescando la comparsa di cricche e rotture della parete del tubo.

Mantenere in sicurezza un impianto industriale, non solo per assicurarne la continuità delle funzionalità ma, soprattutto per contribuire alla salvaguardia del personale e dell’ambiente, ha oggi la massima importanza. Noi tutti operatori d’impianto, in coscienza, abbiamo l’obbligo di collaborare a far sì che le aree industriali siano sempre sicure; la formazione continua, nel saper valutare preventivamente condizioni di allerta contribuisce a ridistribuire tale l’impegno.

In questo caso specifico:

  1. Problema: corrosione interstiziale in prossimità delle saldature di giunzione supporto/tubazione.
  2. Soluzione: sigillatura mediante applicazione di materiali compositi chiudendo tutti gli spazi perimetrali per impedire l’ingresso dell’acqua tra supporto e tubazione.

 

Nelle varie foto in galleria, oltre alla pulitura della superficie da strati di ruggine e messa in sicurezza del perimetro della saldatura con composto legante idraulico, si esegue la posa di un laminato bilanciato in materiale composito, sul quale viene effettuato il test durezza Shore D (in base alla normativa ASTM D 2583) per verificarne la corretta applicazione.

 

CASO STUDIO: Sigillatura supporti tubazioni c.s. φ 14” pontile – fluido: benzina

L’intero sistema di ancoraggio e supporto viene completamente ripristinato a monte di un programma di manutenzione predittiva e preventiva.

 

Per maggiori informazioni sul nostro servizio di SRS vi rimandiamo alla pagina dedicata https://composite-material.it/srs-rinforzo-strutturale-soluzione-sottospessori/

 

SRS – Steel Recovery system