Sin dalla sua fondazione, la divisione CMA di VED nel suo operato e nei sui proponimenti ha conferito centralità alla Ricerca & Sviluppo, perché quest’ultima ne ha da sempre racchiuso l’essenza:

persone, mezzi e risorse da dedicare all’innovazione

E sull’innovazione CMA si fonda, indagandone e valorizzandone tutte le sue varie sfaccettature, da quelle più facilmente comprensibili a quelle più sottili e complesse, ma che fanno la differenza come la lunga storia della Divisione dimostra.

Market value of composite materials

Innovazione tecnologica

Creare nuovi prodotti e migliorare quelli esistenti attraverso l’implementazione di nuovi standard, l’impiego di strumentazioni tecniche all’avanguardia.

Innovazione strutturale

L’organizzazione di CMA negli anni si plasma, si adatta ai tempi ed alle esigenze storiche che cambiano. Le risorse umane come detentrici di valori e competenze da trasmettere alle nuove generazioni che entrano a far parte del gruppo, il cui fine ultimo è da sempre la creazione di valore sociale prima che di profitto.

Innovazione di processo

Capacità di essere sempre al passo con i tempi, di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, di riformare il proprio modello di business, permettendo così alla Divisione di funzionare in modo efficiente.

Innovazione relazionale

CMA cerca sempre di comprendere le esigenze profonde del cliente coinvolto in prima persona nel progetto, attraverso un lavoro di ascolto, studio e costruzione di un prodotto/servizio che benefici entrambi. Il risultato finale sarà la soddisfazione di chi lo realizza, nella ferma convinzione che l’etica della professione sia il cardine su cui reggere la propria attività, e di chi in futuro usufruirà di quel bene/servizio.

Innovazione dell’offerta

Essere focalizzati sulle qualità del prodotto, il composito, andandone poi a sviluppare una serie di articoli e servizi ad esso connessi, accrescendone le innumerevoli potenzialità ed applicazioni.

Innovazione del brand

CMA di VED oggi è un brand, riconosciuto, apprezzato, sempre più ricercato. Il segreto? Un lungo lavoro d’innovazione costante, del prodotto e dell’immagine, che si basa su una promessa fondamentale fatta a noi stessi sin dall’inizio “avere una visione chiara e distinta”. Rispettare la propria identità crescendo, adattandosi ma non snaturandosi nei principi e nei valori.

“Scienza e tecnologia sono da sempre legati a doppio filo”

Nuovi prodotti e nuovi servizi, basati su tecniche sempre più affinate dalla ricerca scientifica, non sarebbero stati possibili senza i progressi in settori quali le tecnologie dei materiali, le biotecnologie e l’informatica.

Ecco che negli anni CMA è stata in grado di sviluppare prodotti e servizi che hanno ampliato e valorizzato il mercato dei compositi, facendone comprendere la vastità di applicazioni, come ad esempio:

Estratto Atti convegno SAFAP | INAIL

Temporanee riparazioni delle membrature a pressione. Sviluppi sull’impiego dei materiali compositi.

Cunitech

Il cunicolo a tecnologia evoluta per la città cablata, la galleria costituita da elementi modulari prefabbricati brevettati, di lunghezza programmata e realizzati interamente in composito PRFV.

Scrubber

Abbattere polveri e microinquinanti acidi, solitamente presenti in correnti gassose, installando uno Scrubber Venturi in vetroresina, leggero, con elevate caratteristiche meccaniche, in grado di resistere alle temperature medio-alte di questi processi industriali di abbattimento.

Eliminazione perdite con Steel Recovery System

Riabilitare intere linee in pressione senza la necessità di fermare gli impianti industriali riducendo considerevolmente i costi manutentivi delle committenti.